
Di cosa si occupa la psicoterapia? Chi è la psichiatra?
La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere e interpretare i processi mentali, affettivi e relazionali che lo determinano. Lo psicologo è quindi il medico che si occupa di analizzare il comportamento umano con lo scopo di promuovere il miglioramento della qualità della vita del paziente.
La psicoterapia è una specialità dedicata a tutti: dai bambini agli adulti passando per gli adolescenti.
Le patologie comunemente correlate alla psicologia includono:
- i malesseri esistenziali
- i disturbi d’ansia, fobie e attacchi di panico
- stati di crisi nelle fasi di passaggio della vita
- la conflittualità familiare
- i problemi di coppia
- i disagi in età infantile, preadolescenziale e adolescenziale
Ci si può rivolgere allo psicologo quando si necessita di sostegno dinnanzi a problematiche relazionali, disturbi dell’umore, crisi evolutive e in qualsiasi altra situazione di disagio.
Un percorso psicologico aiuta il paziente a uscire dal temporaneo disagio vissuto fino alla riconquista del benessere psichico.
La psichiatria è la branca della medicina che si occupa di diagnosticare e curare – sia con trattamento farmacologico che psicoterapeutico – i disturbi mentali. Lo psichiatra è quindi il medico che si occupa dell’analisi del sistema nervoso centrale e delle condizioni che possono aver portato il paziente ad avere un malessere della psiche.
Tra le problematiche trattate dallo psichiatra sono incluse:
- l’ansia
- la depressione
- i disturbi dell’umore
- i disturbi ossessivo-compulsivi
- i traumi
- le dipendenze
È consigliata la visita psichiatrica quando si manifestano particolari disturbi psichici che hanno origine da fattori medico-farmacologici, dal contesto socio-familiare, da condizioni neurologiche o da situazioni giuridico-politiche.