Di cosa si occupa la dermatologia? Che cos’è la venereologia?
La dermatologia è quella branca della medicina che si occupa degli stati fisiologici e patologici dell’apparato cutaneo e dei suoi annessi tra cui capelli, unghie e mucose. Il dermatologo è quindi uno specialista che tratta le diverse condizioni patologiche che possono riguardare peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare e mucose in generale.
Tra le patologie più spesso trattate dal dermatologo sono incluse:
- l’infezioni della cute e del tessuto sottocutaneo
- le dermatiti – atopica, seborroica, da contatto, etc.
- gli eczemi
- le micosi delle unghie
- la vitiligine
- i disturbi a carico di unghie e capelli come alopecia, acne, cisti follicolari, etc.


È bene chiedere appuntamento al dermatologo quando si soffre di una delle patologie sopra elencate e tutte le volte che si riscontri la presenza di sintomi che possano ricondurre a un disturbo che riguardi pelle, capelli, unghie o mucose. Durante la visita dermatologica il medico potrà avvalersi della sola osservazione della manifestazione patologica per giungere a una diagnosi o potrà approfondire l’analisi attraverso una biopsia cutanea e/o un esame istologico.
La venereologia è quella branca della medicina che si occupa di prevenire, diagnosticare e trattare le malattie veneree ossia quelle malattie a trasmissione sessuale.
Tra le patologie più comunemente correlate alla venereologia vanno incluse:
- AIDS
- la candida
- la clamidia
- le condilomi
- l’epatite A, B, C
- la gonorrea
- l’herpes genitale
- la sifilide
È consigliata una visita venereologica quanto si manifestano sintomi legati alla sfera orale e genitale tra cui piaghe sui genitali, nella zona rettale, bruciore o dolore alla minzione, ingrossamento dei linfonodi, dolori pelvici, etc.
Dott.ssa Paola Pini
Specialista in dermatologia e venerologia
Visita dermatologica | 120,00 €
Visita dermatologica di controllo | 100,00 €